top of page
Cerca

SENTI COME PARLO! Screening per l'individuazione precoce dei disturbi del linguaggio

  • Immagine del redattore: Tania Crisci
    Tania Crisci
  • 24 set 2023
  • Tempo di lettura: 3 min
Questo che vi presento è il mio lavoro di tesi effettuato per conseguire la specializzazione in disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento.






ECCO ALCUNE IMPORTANTI DEFINIZIONI!!


La comunicazione è il risultato di un complesso processo che permette ad individui diversi di richiedere/trasmettere delle informazioni e condividere dei sentimenti, attraverso l’uso integrato di diverse competenze.


Il linguaggio è una complessa abilità, comune a tutti gli esseri umani, che permette di produrre e comprendere le informazioni usando un codice simbolico articolato, digitale e semanticamente onnipotente.

(Marini, 2001)


L’acquisizione del linguaggio implica l’innata predisposizione dell’individuo ad apprendere una lingua, inizia molto precocemente e segue traiettorie influenzate sia da fattori biologici (processi cognitivi) che ambientali

(Teoria neurocostruttivista di Karmiloff Smith).


RITARDO DEL LINGUAGGIO: campanelli d'allarme e possibile evoluzione



I bambini con ritardo del linguaggio presentano un rallentamento nell’ evoluzione delle competenze linguistiche. Nella Consensus Conference sul Disturbo Primario di Linguaggio (a cura di CLASTA e FLI) del 2019 i LATE TALKERS (parlatori tardivi) sono definiti come circa l’ 11-13% di bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi che presentano un ritardo nella comparsa del linguaggio espressivo che, nei casi più gravi, può essere osservato anche nel dominio recettivo, in assenza di sordità, ritardo mentale, lesioni cerebrali e disturbi cognitivi.


Nei primi tre anni di vita, lo sviluppo atipico o rallentato del linguaggio viene spesso sottovalutato sia dai genitori, che dai pediatri. Spesso queste situazioni vengono associate a variabili transitorie e individuali e vengono affrontate con l’approccio “aspetta e vedrai”.


Per prevenire l’instaurarsi di un disturbo del linguaggio, è necessario prestare attenzione ai campanelli d’allarme, attuare degli approfondimenti clinico-diagnostici e monitorare i profili a rischio.


CAMPANELLI D’ALLARME


  • Assenza di lallazione dopo i 12 mesi

  • Assenza del gesto dell’indicare dopo i 16 mesi

  • Assenza di segnali di comprensione verbale tra i 18 e i 24 mesi

  • Produzione inferiore a 20 parole a 18 mesi e a 50 parole a 24 mesi

  • Assenza di frase a tra i 24 e i 36 mesi



L’evoluzione del ritardo del linguaggio è

  1. Recupero spontaneo

  2. Disturbo del linguaggio


DISTURBO DI LINGUAGGIO


Il Disturbo Specifico del Linguaggio è stato definito come un Disturbo del neurosviluppo che include un insieme di quadri clinici variegati, caratterizzati da un ritardo o disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio ambientali

(DSM 5 APA 2013 Chilosi et al 2017 Laws e Bishop, 2003)


Sono principalmente alterati il lessico e la grammatica da cui poi derivano difficoltà nella capacità discorsiva.


Nello specifico:


  • prime parole e frasi hanno un esordio ritardato minore estensione del vocabolario

  • frasi più brevi e meno complesse con più errori grammaticali soprattutto nei verbi coniugati al passato

  • sono sottostimati i deficit di comprensione

  • difficoltà nel ricordare parole o frasi nuove

  • difficoltà nel riprodurre sequenze di informazioni verbali o nuove sequenze di suoni

  • ridotta capacità di fornire informazioni adeguate rispetto a eventi rilevanti e a raccontare una storia in modo coerente


“Senti come parlo!” è uno screening linguistico proposto a quattro asili nido in provincia di Potenza, tra ottobre e novembre 2021. Il campione è formato da 34 bambini italiani, dai 18 ai 36 mesi, di cui 21 maschi e 13 femmine.


OBIETTIVI


  • individuare precocemente profili comunicativo linguistici a rischio ed attuare un approfondimento del quadro emerso

  • indirizzare, se necessario, ad interventi logopedici precoci

  • fornire strategie di stimolazione linguistica ai genitori


STRUMENTI UTILIZZATI


Questionario “Il primo vocabolario del bambino”: Parole e Frasi (forma breve) e Gesti e Parole (forma completa)


Criteri per identificare il rischio:

  • Vocabolario espressivo sul 5° o al di sotto del 5° percentile

  • Vocabolario espressivo al di sotto del 10° e assenza di almeno uno dei seguenti comportamenti: capacità di combinare frasi, l’imitazione di parole, la capacità di comprensione decontestualizzata, la capacità di produrre suoni intelligibili, l’uso dei gesti comunicativi e il gioco del far finta.



CONSIDERAZIONI FINALI


Dalla fase di approfondimento evidenziamo che:


• i casi a rischio confermati con l’approfondimento sono 5 su 6 tuttavia si consiglia il

monitoraggio del sesto profilo che, in questo momento non risulta a rischio


• tutti i bambini a rischio presenta un’età lessicale in produzione che si colloca al di sotto del 5°


• 3 casi su 5 presenta anche una lieve compromissione nello sviluppo lessicale incomprensione


• 1 su 5 casi presenta anche la compromissione delle azioni e dei gesti




I profili descritti rischiano di sviluppare un disturbo del linguaggio


La nostra proposta è stata quella di effettuare:
  • un colloquio telefonico con il genitore per fornire strategie

  • una stimolazione del linguaggio in ambiente naturale

  • un monitoraggio con follow up a distanza di 3/6 mesi


L’obiettivo è quello di verificare se diffondere maggiori informazioni sullo sviluppo e la stimolazione del linguaggio, senza ricorrere a trattamenti diretti o indiretti, possa prevenire

l’instaurarsi di un disturbo.



A distanza di due anni e mezzo dallo screening riporto che: solo due bambini valutati a rischio hanno intrapreso un percorso logopedico precocemente, mentre gli altri due hanno, con una buona stimolazione indiretta, recuperato il ritardo spontaneamente.



Insieme alla mia collega psicologa romana, Federica Sebastiani, abbiamo creato un opuscolo informativo per tutti i genitori, educatori e operatori.

Vi allego le foto e il link in cui scaricare il PDF gratuitamente.









Grazie per l'attenzione 🌼🌼




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

3493698030

Via Giovanni Leone, 1 - Tito (PZ)

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page